![]() |
Centrino tondo, su cotone, bianco. |
![]() |
Dettaglio del centrino |
![]() |
Centrino irregolare, lino color crema, ricamato marrone. Questo lo adoro!! |
![]() |
Dettaglio del centrino. |
![]() |
Il festone color panna, sul tessuto bianco-oro. Festonul de culoare crem pe materialul alb-auriu. |
![]() |
Il flash della foto non rende giustizia alla brillantezza del oro sul bianco Flash-ul fotografiei nu reda stralucirea auriului pe alb. |
![]() |
Ho provato senza flash... Am incercat fara flash... |
![]() |
Lino color panna. In de culoare crem. |
|
Nella vita capita di ricominciare dopo una pausa di 8 anni.... A dire il vero, da qualche parte nella mia anima avevo nostalgia del ricamo. E' sempre stato il mio spazio di libertà-la libertà di creare-la fantasia... Un giorno ho comprato la macchina da cucire, esattamente il mese scorso. Poi cercare i tessuti e i flati adatti al ricamo... E mettersi alla macchina, stavolta una macchina elettronica, senza pedale come quella classica con cui ero abituata!!... Emozioni!! Quella classica, meccanica, un marchio vecchissimo rumeno, compratami da mia nonna 24 anni fa, usata ma che non mi ha MAI abbandonata (!) , ha il suo ritmo e avevo paura che non mi ritroverò il "mio" ritmo con questa elettronica, computerizzata... Avevo paura della sua velocità! Che poi rimpiangerò i soldi buttati! .... Mi sono buttata, è stata una decisione difficile da prendere...dopo giorni di studi e informazioni su internet leggendo le caratteristiche delle macchine da cucire, scaricando i manuali di utilizzo in Pdf e una volta che ho capito che la velocità si può regolare. L'inizio non lo dico piu', un pò di nervosismo c'e stato, non solo cercando la velocità giusta e il ritmo del ago in movimento ma data la pausa lunga mi ero "persa" un pò la mano poi subito ritrovata. .....sono contentissima! I centrini lavorati sono all'intaglio. L'intaglio, una volta chiamato "Richelieu" veniva ricamato a mano, molto antico (in Italia, specialmente a sud, ci sono ancora donne che ricamano a mano, ma sicuramente anche in Romania) lo adoro, non è facile, richiede pazienza e tanta abilità. Mi piacciono però tutti i tipi di ricamo a macchina per cucire! Questo in bianco è un centrino sul cotone, manca il lavoro finito che posterò alla fine, lavato e stirato. Ora, l'ultimo centrino che ho finito:
Ora ricomincio un'altro centrino, al suo tempo posterò le foto, insieme alle foto finali con i lavori lavati e stirati.
Alla prossima!
------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------
In viata se mai intampla sa o iei de la capat dupa o pauza de 8 ani.... Ca sa spun adevarul, undeva in sufletul meu, imi era dor de broderie. A fost mereu spatiul meu de libertate-libertatea de a crea-de fantezie.
Intr-o zi, mai exact luna trecuta, mi-am cumparat masina de cusut. Dupa care cauta tesaturile si firele potrivite pentru brodat. Apoi aseaza-te la masina, de data asta electronica, fara pedaua celei clasice cu care eram obisnuita!!...
Emotii!!...
Masina clasica, mecanica, veche de vreo 50 de ani (va amintiti marca Ileana?!) per care mi-o cumparase bunica acum 24 de ani ,deja usata, dar care in 12 ani de lucru nu m-a lasat niciodata (!) , are ritmul ei si imi era tare teama ca nu voi regasi "ritmul meu" cu aceasta noua, electronica, computerizata.... Mi-era frica de viteza acesteia!... Ca apoi voi "plange" banii dati!
...M-am aruncat....a fost o decizie greu de luat, dupa zile de cautari si informatii pe net, citind detaliile masinilor de cusut, descarcand manualele de utilizare in Pdf, odata ce am inteles ca viteza se poate regla.
Inceputul nu il mai povestesc, nu doar cautarea vitezei potrivite si ritmul acului in miscare dar dat fiind pauza lunga, un pic imi "pierdusem mana".
....per care mi-am regasit-o foarte repede si sunt foarte multumita!
In fotografii sunt "milieuri" medii, primul pe bumbac alb, celalalt pe in crem brodat colorat. Acum voi incepe un altul.
Broderia "sparta", asa zisa "Richelieu", foarte antica, odata se broda la mana (in Italia mai ales in sud, sunt inca foarte multe femei care brodeaza inca la mana cu siguranta si in Romania) , o ador, nu e deloc usoara, pare mai usoara la masina de cusut fata de cea lucrata la mana dar oricum cere o rabdare si o abilitate deosebita.
O sa postez fotografiile cu broderiile terminate, spalate si calcate.
Pe data viitoare!
|